
Avvio: MARZO 2025
“Una mano per la vita”
-
Nome organizzazione:
Cooperativa Sociale Pagefha Onlus -
Ambito d'intervento:
Assistenza socio-sanitaria -
Realtà partner:
Cooperativa Sociale Lella 2001 -
Beneficiari:
Preadolescenti e adolescenti che, in momenti di grande fragilità, rischiano comportamenti estremi -
Obiettivo del progetto:
Intervenire tempestivamente per interrompere la spirale di crisi e offrire un supporto efficace e coordinato a tutta la famiglia
Talvolta, per un adolescente la vita può essere molto complicata: possono esserci momenti di grande difficoltà, in cui vivere diventa troppo pesante. È complesso capire e intervenire, ma è possibile dare una mano per affrontare le emergenze e dare prospettive.
Proprio “Una mano per la vita” è il nome del progetto nazionale 2025 individuato dal relativo bando di Fondazione Just Italia: un’iniziativa di assistenza socio-sanitaria, di durata stimata pari a 2 anni e mezzo, promossa in qualità di progetto pilota dalla Cooperativa Sociale Pagefha Onlus di Ascoli Piceno in collaborazione con la Cooperativa Sociale Lella 2001 di Grottammare (AP).
Attraverso la rete che Pagefha e Lella 2001 si propongono di creare, inizialmente nelle Marche e gradualmente sull’intero territorio nazionale attraverso l’adozione di un nuovo protocollo metodologico, le Cooperative Sociali vogliono intervenire nei casi a rischio segnalati dai servizi sanitari e sociali.
Il progetto si propone di offrire a minori di 11-18 anni che manifestano comportamenti a rischio di autolesionismo o tentativo di suicidio, che purtroppo sono molto diffusi e sono tuttora in aumento, un trattamento integrato in 3 fasi:
- interventi d'emergenza insituazioni ad alto rischio;
- supporto terapeutico immediato e continuativo per i ragazzi;
- sostegno alle famiglie.
In accordo con la famiglia, i ragazzi saranno presi in carico con un intervento di emergenza che prevede un breve distacco dal contesto abituale attraverso un periodo di residenzialità in un ambiente protetto.
Qui, in ambienti sicuri e collocati in contesti tranquillizzanti immersi nella natura, ciascun minore inizierà subito un trattamento personalizzato e approfondito sulla base di valutazioni multidisciplinari a fini diagnostici e terapeutici da parte di un’équipe specializzata.
Un trattamento che proseguirà anche al rientro a casa con un supporto continuativo, anche da remoto, in collaborazione con i medici che seguono il paziente.
Nel frattempo, anche per i familiari è prevista una specifica presa in carico con percorsi di supporto psicologico.
Il progetto pilota della Coop. Soc. Pagefha prevede da parte di Fondazione Just Italia un supporto di almeno 200.000 euro, importo minimo garantito anche grazie alla collaborazione tra Just Italia e la sua omonima Fondazione. Anche nel 2025, il progetto nazionale riceve l’appoggio del mondo Just Italia, coinvolto nella Vendita Speciale del set benefico “Una mano per la vita”: per ogni set venduto Just Italia devolve, attraverso Fondazione Just Italia, 2 euro a favore della Coop. Soc. Pagefha per il suo progetto.
![]()
«La famiglia è uno snodo fondamentale del nostro progetto: quando un ragazzo è in crisi, è in crisi tutta la famiglia. Il nostro intervento scioglie temporaneamente questo nodo, portando sollievo a tutto il nucleo familiare.»
Dott.ssa Marcella Perongini
Responsabile Ricerca & Sviluppo - Cooperativa Sociale Pagefha Onlus