Voglia di crescere

Fotografia tratta da banca immagini. Modello in posa
Nome organizzazione: Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza
Ambito d'intervento: Ricerca scientifica
Realtà partner: Laboratorio di oncoematologia pediatrica dell’università-ospedale di Padova
Beneficiari: Minori affetti da leucemia acuta (circa 700 casi/anno in Italia)
Obiettivo del progetto: Trovare nuovi farmaci e protocolli di cura mirati, più tollerati dai piccoli pazienti
Cifra erogata: 300.000 euro

In media, 140 bambini su 1 milione sono malati di tumore. Tra loro, 1 su 3 soffre di leucemia acuta (LA).
Un numero notevole, che fa della leucemia acuta il tipo più comune di cancro nell'infanzia e nell’adolescenza.

Per tentare di combattere questa patologia, il mondo medico-scientifico dispone di farmaci antitumorali: si tratta però degli stessi medicinali impiegati per gli adulti, altamente tossici per i piccoli pazienti.

Per questo, nel 2023, siamo al fianco della Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova nel suo studio per trovare nuovi farmaci per la leucemia acuta e identificare protocolli di cura specifici, più tollerati dai piccoli pazienti, attraverso il progetto nazionale “Voglia di crescere”.

 

 

Un progetto reso possibile dal nostro supporto che, anche nel 2023, riceve l’appoggio di tutto il mondo Just Italia, coinvolto nella Vendita Speciale del set benefico “Voglia di crescere”: ogni set venduto contribuirà a raggiungere l’importo minimo garantito di € 200.000 necessario a realizzare il progetto.

La solidarietà di tutto il mondo Just potrà dare a tanti bambini una speranza nuova e concreta per crescere liberi dalla leucemia acuta.

«La sfida per gli scienziati è la mancanza di modelli per studiare i tumori infantili. Il progetto di ricerca vuole caratterizzare la leucemia acuta attraverso tecniche di sequenziamento massivo: un processo di diagnostica avanzata da cui poter identificare varianti e mutazioni geniche, che sono fondamentali per trovare nuovi protocolli di cura specifici per i bambini».


Prof.ssa Martina Pigazzi
Professore Associato presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università-Ospedale di Padova

 

Il futuro è garantito

 

Anche nel 2023, è straordinaria la risposta dei clienti di Just Italia al nostro invito alla solidarietà!

La speciale iniziativa di cause related marketing a supporto del nostro progetto nazionale è già esaurita, dopo due sole settimane di validità.

Grazie alle migliaia di persone che hanno scelto di acquistare il set benefico e all’impegno della Forza Vendita Just, potremo sostenere la ricerca con una donazione di € 300.000 che supera nettamente la cifra inizialmente prevista. Grazie a tutti!